Novembre 30, 2023

Il castello

By on Dicembre 8, 2019 0 1121 Views

Probabilmente costruito nel XIII secolo dai Marchesi Malaspina ebbe fin da subito il grande potere attrattivo per gli abitanti di Bosa. Quelli che fino ad allora avevano abitato la vecchia Bosasi trasferirono proprio ai piedi del castello, costruendo le proprie abitazioni. L’obiettivo era quello di ottenere protezione: il che si tradusse nella nascita del borgo tardo medievale di sa Costa.

Come è giusto immaginare la struttura del Castello è stata spesso modificata. Nel 1300 venne realizzata la torre maestra del mastio (opera di Giovanni Càpula). Nella stesa epoca venne realizzata un’ulteriore fortificazione del maniero visto che si vociferava di un probabile ed imminente attacco aragonese.

Nel XV secolo, probabilmente sotto il regno di Alfonso il Magnanimo, venne recintato il colle, costruite due torri poligonali e una chiesetta intitolata a San Giovanni prima e a Sant’Andrea poi. Più recentemente la chiesa è diventata di Nostra Signora di RegnosAltos.

Già nel 1600 la città di Bosa, divenuta città Regia, era completamente protetta da forti mura.

Del 1800 è invece il primo restauro seguito da Filippo Vivanet e Dionigi Scano.

Il castello è ancora oggi visitabile e il modo più suggestivo per raggiungerlo è a piedi, tramite s’Iscala ‘e sa rosa e s’Iscala longa. Si può optare anche per s’Iscala ‘e s’ainu, che ancora oggi percorre le strette e antiche vie del centro storico.

Il castello è raggiungibile anche in macchina, prendendo la strada che costeggia il cimitero.

Per info e contatti: 0785 377043